associazione_incurf
Associazione Insieme contro l'Uso ricreativo di farmaci
+41 76 710 12 55
Collaboratori
Le droghe non pervadono soltanto il corpo organico, si insidiano nel profondo dell'anima. Gradualmente ed incessantemente cancellano le abilità, la felicità ed inibiscono le emozioni. Ovvero: "tutto il bello della vita".
Chi ne abusa ha la sensazione opposta! È convinto che le proprie abilità ed emozioni dipendano dall'usare droghe e che queste possano rendergli la vita più emozionante e felice.
Rico, ex-tossicodipendente - esperto in prevenzione
Enrico Comi da oltre 25anni si occupa di prevenzione. Stimola i giovani a riflettere sulle reali problematiche legate all'abuso di qualsiasi sostanza psicoattiva.
Perché (come dice Rico) anche se solo uno dei tantissimi giovani che hanno assistito ad una delle varie attività di prevenzione, ha smesso di usare droghe o non ha iniziato, valeva comunque la pena di fare tutto ciò.
Perché molti amici sono morti. Per le loro famiglie. Per tutte quelle persone che vogliono aiutare un parente o amici e non sanno come fare.
Perché troppo spesso, rivolgendosi a gruppi di studenti chiede: "chi di voi, prima d'oggi, ha assistito ad una qualsiasi lezione di prevenzione? Ben pochi ed a volte nessuno alza la mano. È probabile che, ciò che sanno, gli è stato insegnato "dall'amico" che le droghe le usa e magari le spaccia.
Perché è l'unica via praticabile (che conosce) per "scoraggiare" l'uso di droghe.
Perché siamo nel 2021. Sempre più giovani usano droghe e l'età media diminuisce ogni anno che passa. Questo significa che: ciò che è stato fatto sino ad oggi è stato inefficace oppure è stato fatto troppo poco al fine di arginare il fenomeno.
Perché chi si droga non distrugge solo sè stesso.
Perché crede che molti giovani, capendo bene cosa sono le droghe, decidono di non farne uso.
Perché... perché non farlo?
Pietro Ferrante
Musicoterapeuta
Responsabile progetto musica espressiva-creativa
Enrico Comi
Esperto in prevenzione
Responsabile progetto "Esperienza"
La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali da parte di un musicoterapista qualificato. Tale terapia ha lo scopo di facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici.
La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali o residue di un individuo in modo tale che questi possa migliorare la sua qualità di vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.
Ambiti d'intervento:
-
dipendenze
-
ansia
-
insonnia
-
depressione
-
sostegno allo sviluppo cognitivo di bambini e adolescenti
-
gravidanza/maternità
-
disturbi dell'apprendimento
-
autismo
-
ecc..
Riconosciuto dalle casse malati complementari
Non ha nessuna controindicazione
Per ulteriori informazioni: musicoterapia.ch
Luana Papagno
Counselor Professional in mediazione corporea
Diplomata presso INSIGHT Scuola di Counseling
in mediazione corporea- Milano
Master in Mindfulness c/o INSIGHT
Partecipazione al corso di MBSR